News
Nelle date del 12 e 19 settembre 2024 si e' svolto il seminario
COMPITI E RESPONSABILITA’ DEL RUP NELLA PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE, AFFIDAMENTO ED ESECUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE | RAPPORTI TRA RUP, PROGETTISTA, DIRETTORE LAVORI E IMPRESA.
Premessa
Siamo in presenza di un periodo caratterizzato da forti criticità operative che stanno pesantemente condizionando il normale andamento delle attività dei cantieri in tutto il Paese e di conseguenza anche nella nostra provincia; tutto ciò a seguito dei numerosi eventi legati al contesto economico e geopolitico internazionale, ad oscillazioni dei prezzi delle costruzioni e a numerose modifiche normative intervenute in questi anni.
Il RUP, Responsabile Unico di Progetto, è oggi la figura centrale nelle Amministrazioni Pubbliche per la gestione di tutte le attività relative alla realizzazione dell’opera pubblica.

Nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 si è tenuta la prima edizione del “BioBliz – Osserviamo da vicino la natura, un tesoro da proteggere” presso il Centro don Paolo Chiavacci di Crespano di Pieve del Grappa - TV .
Si è trattato di un’opportunità imperdibile per appassionati di natura, studenti, ricercatori e famiglie con l’intento di far conoscere da vicino la ricchezza naturale del territorio e comprendere l’importanza della biodiversità.

Torna Treviso Forensic : il prossimo 18 ottobre nella prestigiosa cornice del Campus San Francesco di Conegliano (Tv), si terrà la quinta edizione dell'evento diventato ormai un appuntamento fisso per i professionisti che lavorano nel settore dell'ingegneria forense e, più in generale, delle scienze tecniche applicate all'ambito forense.
Il seminario, rivolto a tecnici, avvocati, magistrati e quanti lavorano in ambito forense, si svolgerà sia in presenza sia online.
L'obiettivo dell'evento è quello di promuovere la figura professionale del tecnico forense e di favorire il confronto tra le figure coinvolte, all'interno di uno spazio di discussione e approfondimento privilegiato.
Il programma della manifestazione
Riprendendo l’esperienza fatta, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, attraverso gli specialisti della Commissione Sicurezza sui luoghi di lavoro, ha organizzato una nuova serie di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro presso la Casa Circondariale e l’Istituto Penale per Minori di Treviso.

Nei giorni 20, 21 e 22 Settembre 2024 si terranno, presso il CENTRO "DON PAOLO CHIAVACCI", via Santa Lucia 45, Crespano di Pieve del Grappa (TV), degli incontri di osservazione della natura, descritti al link seguente:
L’evento ricorda anche l’impegno dell’Ing. Alberto Pivato, nostro collega, inesauribile artefice di molteplici iniziative e di incontri tra il Centro Spiritualità e Cultura Don Paolo Chiavacci e la Fondazione Opera Monte Grappa con il mondo accademico di cui faceva parte.

L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso è da sempre impegnato nella promozione e nell'organizzazione della formazione dei professionisti che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro, ritenendo questa abbia un ruolo centrale per il miglioramento della cultura della sicurezza.
In occasione della “Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro”, che si celebra ogni anno il 28 aprile, è importante rinnovare l'impegno al perseguimento degli obiettivi di sicurezza dei lavoratori da parte degli ingegneri, alla promozione verso tutti i soggetti coinvolti e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica.

Si è svolta giovedì 18 aprile l'Assemblea degli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso con un'ottima partecipazione. Oltre alla presentazione del bilancio consuntivo 2023 con gli interventi del Tesoriere e del Revisore dei conti e la successiva approvazione, la relazione della Presidente ing. Eva Gatto ha fornito un quadro delle iniziative in essere e dei temi in via di sviluppo del primo trimestre. Dopo l'Assemblea l'ing. Filippo Zanella ha tenuto una conferenza, molto partecipata, sul tema dell'intelligenza dal titolo “AI Presente!”. Si è trattato di un interessante momento di approfondimento di un tema attuale, poco conosciuto e col quale ci si confronta ogni giorno.

GIOVEDI' 18 APRILE ALLE ORE 16.00 si svolgerà l'Assemblea Ordinaria degli Iscritti nella sala convegni della sede dell'Ordine in Prato della Fiera 23 a Treviso con il seguente programma:
ore 16.00 – 17.00
Relazione della Presidente, ing. Eva Gatto e apertura dell'Assemblea degli iscritti con la presentazione del Bilancio consuntivo 2023 a cui seguiranno gli interventi del Tesoriere, ing. Piero Bernardi, e del Revisore dei conti, dott. Angelo Bonemazzi, nonché la discussione e votazione del Bilancio da parte degli iscritti presenti in Assemblea.
ore 17.00 – 17.15 Pausa
ore 17.15 – 18.30
Conferenza “ AI, Presente! Scopriamo l'Intelligenza Artificiale nella Vita e nel Lavoro ” con ing. Filippo Zanella, esperto in tecnologie di Intelligenza Artificiale e fondatore del Microsoft AI LAB presso H-Farm.
“Introduzione all' Intelligenza artificiale e alla GPT, tecnologia che permette di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT. Verranno anche affrontate le modalità di interazione con questi strumenti di Gen AI e presentate le sfide attuali e gli scenari futuri relativamente all'impatto di queste tecnologie sulla società e sul lavoro”
ore 18.30 - 19.00 Chiusura Assemblea e Aperitivo
La partecipazione all'assemblea e alla conferenza riserva l'acquisizione di 1 CFP e la possibilità di adempiere alla votazione del bilancio consuntivo.
Per iscrizioni vedi: www.ingtv.it, Formazione/Portale ISI

Verso una Giustizia più Equa: Il Successo del Webinar sull'Ausiliario di Giustizia
Si è tenuto ieri mattina l'evento "La funzione dell'Ausiliario di Giustizia al servizio del processo: scenari e criticità".
Il webinar, organizzato con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Treviso e dell'Ordine DCEC di Treviso, ha registrato una partecipazione straordinaria, che ha visto la partecipazione di oltre 5000 professionisti, evidenziando così l'importanza e l'interesse vivace della comunità professionale verso i temi della giustizia e della consulenza tecnica.
Qui il Link del comunicato stampa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Anche per il 2024 è in vigore la convenzione tra CNI ed UNI, alla quale anche l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso ha aderito, che consente ai nostri iscritti l'abbonamento a tariffa molto agevolata al catalogo delle norme tecniche UNI.
- Strutture per tutti - Incontri Tecnici per Ingegneri Strutturisti
- Borsa di studio nel ricordo di Ciro Perusini
- Segnalazione modifica presentazione comunicazioni eventi formativi
- Asseblea dell'Ordine - Premiazione Colleghi
- IL CONVEGNO A TREVISO “MI ILLUMINO D'INGEGNO. QUALE FUTURO PER L'INGEGNERE DEL XXI SECOLO?”
- Corso sulla Sicurezza rivolto ai detenuti lavoratori.
- Siglato l'accordo fra l'Ordine degli Ingegneri Treviso e l'Università di Trento
- VISITA TECNICA “CANTIERE DELLA GALLERIA BASE DEL BRENNERO” 23/10/2023
- CASA CIRCONDARIALE DI TREVISO - PROGETTO PER LA FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI FUTURI LAVORATORI
- FORMAZIONE CONTINUA VISITA TECNICA “CANTIERE DELLA GALLERIA BASE DEL BRENNERO”
- Codice dei Contratti Pubblici - Secondo Incontro
- Gli Ingegneri si raccontano a Villa Perocco
- Convegno su infiltrazioni mafiose nel Veneto - 18.09.2023
- Gli Ingegneri si raccontano
- La giornata dell'Ambiente- centro Don Paolo Chiavacci